Demultiplexer
E' una sorta di selettore elettronico. Funziona in modo inverso al multiplexer, ha infatti 2^n uscite e un ingresso dati che viene passato all'uscita selezionata tramite n bit di selezione. Abbiamo quindi n+1 ingressi (uno e il dato) e 2^n uscite. Possiamo usare la funzione mk pure per descrivere l'uscita di un demultiplexer infatti sia I la linea in ingresso al demultiplexer, x il vettore contente i bit di selezione e Uk l'uscita k, abbiamo Uk=mkI ovvero l'uscita Uk vale I solo nella combinazione k delle linee di selezione e 0 in tutti gli altri casi.
In questo caso quindi un unico ingresso viene collegato a tutte le porte AND (una per ognuna delle 2^n uscite) assieme agli n bit di mk (ricordiamo che mk è il risultato dell'AND tra tutti i bit di mk dunque basta dare tutti i bit di mk in ingresso alla porta AND assieme al dato per ricreare la funzione Uk=mkI) l'uscita di ciascun AND rappresentera l'uscita k-esima del demultiplexer.